Scuole
Il Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati è concepito come luogo di conoscenza, ricerca e sperimentazione.
La collezione permanente, costituita da reperti etruschi di straordinario valore, è posta in dialogo con opere di epoche e culture differenti, offrendo un’esperienza di visita che intreccia archeologia, arte e contemporaneità.
Il percorso museale si sviluppa nel Piano Ipogeo, dove le opere antiche sono accostate a lavori di artisti moderni e contemporanei, tra i quali un’opera in ceramica di Pablo Picasso ispirata al tema del simposio etrusco.
Al Piano Nobile le sale ospitano opere site-specific commissionate dalla Fondazione e concepite per dialogare con le collezioni etrusche. Emblematico è il confronto tra un’installazione di Giulio Paolini e un cippo etrusco del II secolo a.C., che simboleggia la continuità tra passato e presente.
La Fondazione Luigi Rovati promuove un’idea di cultura accessibile e inclusiva, superando barriere fisiche, culturali e sociali. In collaborazione con professionisti e associazioni, sviluppa strumenti e percorsi che favoriscono la fruizione degli spazi museali e il dialogo con le opere.
L’offerta educativa valorizza l’unicità del museo e si ispira ai principi fondativi della Fondazione: attività interdisciplinari, inclusive e creative, finalizzate a stimolare negli studenti capacità di osservazione, analisi critica e consapevolezza culturale. Con attività interdisciplinari e interattive, ogni studente diventa protagonista di un viaggio che unisce storia, arte e immaginazione.
Le proposte educative si articolano in visite guidate e laboratori strutturati per rispondere alle esigenze dei diversi ordini scolastici. I percorsi consentono di approfondire la conoscenza delle collezioni permanenti e delle mostre temporanee, offrendo un approccio dinamico e interdisciplinare.
Le proposte educative si articolano in visite guidate e laboratori strutturati per rispondere alle esigenze dei diversi ordini scolastici. I percorsi consentono di approfondire la conoscenza delle collezioni permanenti e delle mostre temporanee, offrendo un approccio dinamico e interdisciplinare.