La Fondazione è intitolata a Luigi Rovati, medico, ricercatore e imprenditore farmaceutico, Cavaliere del Lavoro e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Nel 1961 fonda a Monza Rotta Research Laboratorium, una biotech anticipatrice, punto di eccellenza internazionale nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci, guidandola fino a diventare una tra le principali multinazionali farmaceutiche italiane.
La sensibilità per la storia, l’archeologia e la ricerca ispira oggi la Fondazione che sviluppa le sue idee in un continuum tra arte e scienza, base della produzione di cultura nella società della conoscenza.
«Quello tra storia e arte è un legame affascinante. Capire il rapporto che lega un popolo alle sue espressioni artistiche è avvincente, così come lo è vedere che i cambiamenti di stile nell’arte sono lo specchio di mutamenti nella società. Riuscire a cogliere questo legame mi ha aiutato a comprendere popoli lontani nel tempo e nello spazio e ha costituito la base della mia visione del fare impresa»
Professor Luigi Rovati
Bio
Luigi Rovati ( 1928-2019 )
Fondatore del gruppo farmaceutico Rottapharm|Madaus, tra le più importanti realtà italiane attive nella ricerca e commercializzazione del farmaco a livello internazionale.
Allievo del Collegio Ghisleri di Pavia, nel 1953 ha conseguito la laurea in medicina summa cum laude presso l’Università di Pavia. Si è specializzato poi in farmacologia, disciplina in cui ha conseguito la libera docenza nel 1959.
In seguito ha svolto un’intensa attività di ricerca all’estero, in particolare in Francia, Germania e in Belgio presso il laboratorio del prof. Corneille Jean François Heymans, medico farmacologo belga, vincitore del Premio Nobel della Medicina nel 1938.
Rientrato in Italia, nel 1961 ha fondato Rotta Research Laboratorium SpA (in seguito rinominata Rottapharm), laboratorio di ricerca dove ha sviluppato farmaci nei settori della reumatologia, della gastroenterologia, dell’apparato bronco-respiratorio, della ginecologia e della cardiologia. Parallelamente ha guidato la crescita dell’azienda, portandola ad essere tra le prime aziende farmaceutiche multinazionali con sede in Italia.
Nel corso della sua attività di ricerca ha pubblicato più di 100 articoli su prestigiose riviste scientifiche internazionali. È stato membro della Giunta esecutiva e del Comitato di controllo del Codice Deontologico di Farmindustria e membro della Giunta esecutiva di Confindustria Monza e Brianza.
Sostenitore di molteplici attività filantropiche in campo sociale e culturale, è stato membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione della Comunità Monza e Brianza.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Ernst & Young come Imprenditore dell’Anno 2008 per la categoria Global, il Giovannino d’Oro della città di Monza nel 2011 e il Premio Beato Talamoni della provincia di Monza e Brianza nel 2012.
Dal 2005 è Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2008 è stato insignito della Medaglia d’Oro al merito industriale da Confindustria Monza e Brianza.
Nel 2016, per volere della famiglia Rovati, è stata istituita la Fondazione Luigi Rovati, di cui il professore è stato presidente onorario.