Collezione

Il Museo d'arte è un luogo unico per la scoperta e lo studio dell'arte e dell'archeologia, ricco di una straordinaria collezione di arte etrusca in dialogo con opere d'arte moderna e contemporanea, un viaggio nell'arte dall'antichità al XXI secolo.

Il Museo d’arte dispone di una vasta collezione, dai reperti antichi – soprattutto etruschi e italici – sino alle più recenti espressioni dell’arte contemporanea, tra cui opere site-specific commissionate ad artisti italiani e internazionali per le sale museali. Negli spazi espositivi, che si estendono per oltre 850 metri quadrati, sono esposte più di 250 opere

Un dialogo continuo e sorprendente tra correnti artistiche diverse è un elemento ricorrente nel Museo d'arte, dove gli oggetti sono accostati in base al loro tema e alle emozioni che possono trasmettere, piuttosto che seguire i tradizionali criteri cronologici.

Prestiti a lungo termine e comodati da istituzioni esterne si inseriscono nel percorso permanente a testimoniare la fitta rete di relazioni intessute dalla Fondazione, come nel caso dei reperti in bronzo appartenenti al celebre Ripostiglio di San Francesco dalla collezione del Museo Civico Archeologico di Bologna.

Il Dipartimento Collezioni coordina e supervisiona i progetti di studio e ricerca che richiedono la consultazione dei reperti o delle opere della Fondazione, offrendo la necessaria consulenza scientifica e assistenza, sia in sede che a distanza.

La Fondazione Luigi Rovati accoglie con piacere le richieste di prestito di opere della collezione per mostre ed esposizioni volte a valorizzare la conoscenza e la comprensione dei temi trattati.

Per queste finalità è possibile inviare una formale richiesta all’indirizzo: collezioni@fondazioneluigirovati.org.  

Di seguito viene proposta una selezione delle opere esposte al Museo d'arte.

In linea con la volontà di sperimentazione della Fondazione Luigi Rovati, opere e reperti vengono frequentemente introdotti in una collezione che evolve nel tempo, per offrire sempre nuove prospettive.