Sei personaggi in cerca del loro vissuto

Mercoledì 15 gennaio

 

Conferenza

Nuove frontiere della ricerca archeologica: indagini umanistiche e naturalistiche al “complesso monumentale” della Civita di Tarquinia.

L'incontro approfondisce le nuove scoperte archeologiche e lo studio dei reperti ritrovati nell'area di Tarquinia. L'antica città, uno dei più importanti centri etruschi, è da sempre oggetto di scavi curati dall’Università Statale di Milano in collaborazione con altri centri di ricerca internazionali, in particolare l’Università di Cambridge. Tema dell’incontro sono i sei "personaggi", parte di un nucleo di venti scheletri ritrovati nell'area della Civita di Tarquinia, ai quali gli studiosi hanno dato una identità, approfondendo e aprendo nuove prospettive sulle condizioni antropologiche nella vita di questa antica civiltà.


Mercoledì 15 gennaio

ore 18.00

 

 

 

Giovanna Bagnasco Gianni

Università degli Studi di Milano | Indagini umanistiche

 

Simon Stoddart

Magdalene College University of Cambridge | Indagini naturalistiche

 

Matilde Marzullo

Università degli Studi di Milano | I sei personaggi in contesto

 

Cristina Cattaneo

Università degli Studi di Milano | Antropologia e traumi

 

Lucie Biehler-Gomez

Università degli Studi di Milano | Patologia e condizioni di vita

 

 

 

L'incontro è gratuito, si consiglia la prenotazione. Il biglietto per la conferenza non include l’accesso al Museo d’arte. Il video dell'incontro sarà pubblicato sul canale YouTube della Fondazione.

 

Avviso per gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Archeologia e altri corsi afferenti al Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli studi di Milano: la conferenza rientra tra le attività seminariali la cui frequenza può conferire CFU.

 

Mercoledì 15 gennaio | ore 18.00

Fondazione Luigi Rovati

Sala Conferenze

Corso Venezia 52, Milano