Nel 2020 Fondazione Luigi Rovati ha stretto una collaborazione con l’Accademia Etrusca di Cortona, prestigiosa istituzione toscana, con la quale condivide gli intenti istituzionali di valorizzazione dei beni culturali, artistici e storici, di promozione della ricerca scientifica e del dibattito critico sugli studi dedicati alla civiltà etrusca. Le due Istituzioni hanno come obiettivo quello di rendere concreti, attraverso manifestazioni condivise e divulgative, gli argomenti di interesse comune.
“Luci dalle tenebre, dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei” (inaugurata il 5 giugno 2021, al MAEC di Cortona), il primo progetto di Fondazione Luigi Rovati al fianco dell’Accademia Etrusca di Cortona, è stato a cura di Luigi Donati, Paolo Bruschetti, Vittorio Mascelli. Si è trattato della prima mostra in assoluto dedicata all’illuminazione nel mondo etrusco, nata con l’intento di offrire un percorso sulle tecniche e i rituali ad essa connessi, attraverso reperti provenienti dai più prestigiosi musei italiani. Dal celebre lampadario etrusco in bronzo, già custodito nelle sale del MAEC, stupefacente e prezioso strumento di illuminazione artificiale antica, all’eccezionale prestito dal Mann di Napoli: una statua ritrovata a Pompei rappresentante un efebo, cui è dedicato uno speciale allestimento nella sala dei Mappamondi.
L’esposizione “Luci dalle tenebre, dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei” è stato il primo evento pubblico della collaborazione: Fondazione supporta l’Accademia in un progetto di alto profilo scientifico, confermando la volontà di sostenere iniziative capaci di promuovere e diffondere al grande pubblico aspetti peculiari della civiltà etrusca.
Luci dalle tenebre, dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei
A cura Luigi Donati, Paolo Bruschetti, Vittorio Mascelli
MAEC-Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
5 giugno – 12 settembre 2021