Echoes. Origini e rimandi dell’art rock britannico | The Beatles. Il mito oltre la celebrità Il ciclo espositivo indaga le origini e gli echi dell’art rock che ha preso forma nella Gran Bretagna degli anni ’60 e ‘70, mettendo in luce la convergenza tra il mondo delle arti visive e quello della musica rock.
Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te In occasione delle celebrazioni legate al Cinquecentenario di Palazzo Te, una delle più sorprendenti opere d’arte e di architettura del Rinascimento italiano, il 14 maggio alle ore 18.00 la Fondazione Luigi Rovati di Milano presenta la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te a cura di Claudia Cieri, esposta a Mantova fino al 29 giugno.
Le nozze di Ganimede e altre storie La Fondazione Luigi Rovati è lieta di ospitare la presentazione del volume La più antica produzione ceramica falisca a figure rosse di Angela Pola, edito da Giorgio Bretschneider Editore per conto dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici.
Archeologia del presente. Edizione zero – Archeologia della musica Un doppio appuntamento sulle “tracce” della cultura musicale contemporanea, dalle modalità di fruizione alla relazione con la società, dai suoi meccanismi produttivi al sistema di interconnessioni con altri mondi espressivi: arte, danza, audiovisivo. Intervengono nelle vesti di archeologi di questo presente in rapida evoluzione, Jacopo Benassi, artista visivo, e Nick the Nightfly, conduttore radiofonico e musicista. Conduce Marco Bracconi, giornalista, alla presenza di Francesco Spampinato, curatore della mostra.
I Martedì della Fondazione Gualtiero Marchesi. Arte | Cucina All’interno del ciclo I Martedì della Fondazione Gualtiero Marchesi, la Fondazione Luigi Rovati ospita una conversazione sul tema della creatività nell’arte e nella cucina.