Orari

MER - DOM

10:00 - 19:00

LUN - MAR

chiuso

Ultimo ingresso alle 18:00

 

Aperture speciali

1° novembre 10:00 – 19:00
7-8 dicembre 10:00 – 19:00
26 dicembre 12:00 – 19:00
1° gennaio

12:00 – 19:00

6 gennaio

10:00 – 19:00
CHIUSURE

24 dicembre
25 dicembre
31 dicembre

 

Gruppi e scolaresche

Ingresso privilegiato: mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00.

Per i gruppi scolastici e i gruppi di adulti (dalle 6 persone) è obbligatoria la prenotazione: prenotazioni@fondazioneluigirovati.org

 

Per maggiori informazioni sulle visite di gruppo:

Educazione

Biglietti

Intero

16€

Ridotto Over 65 / Studenti fino ai 26

12€

Ridotto Azienda Trasporti Milanesi

11€

Bambini < 10 anni

Gratuito

GIOVANI 11 a 18 anni

8€

FAMIGLIA 2 adulti e almeno un ragazzo dagli 11 ai 18 anni

30€

Riduzioni

Le riduzioni sono riservate alle seguenti categorie:

 

Gratuità

Si prevede l'ingresso gratuito per le seguenti categorie:

 

Gruppi

Per i gruppi la prenotazione è obbligatoria scrivendo a prenotazioni@fondazioneluigirovati.org

Visite guidate:

  • con guida del museo: da 1 a 15 partecipanti, 75 minuti
    80€ per la guida + biglietto intero a persona
  • con guida esterna: massimo 15 partecipanti
    5€ per la prenotazione

Esperienza di visita

Accessibilità

Museo Gentile è l'insieme dei progetti studiati dalla Fondazione Luigi Rovati per accogliere le persone con fragilità e necessità particolari.

Scopri i percorsi dedicati

Audioguida

L'audioguida è stata progettata per offrire al visitatore un’esperienza personalizzata della visita museale: basata sulla localizzazione indoor, attiva automaticamente i contenuti quando il visitatore entra in uno spazio o si avvicina a un reperto, offrendo anche la possibilità di attivare ulteriori approfondimenti.

Scarica l'app

Bloomberg Connects

È possibile esplorare gli spazi museali e scoprire le opere più importanti del Museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati anche attraverso la nostra guida digitale su Bloomberg Connects, l'app gratuita dedicata all'arte e alla cultura.

Scarica l'app

Come arrivare

Fondazione Luigi Rovati
Corso Venezia 52 – 20121 Milano

Indicazioni stradali

Metropolitana

Linea 1 (rossa) – Fermata Palestro o Porta Venezia
Linea 3 (gialla) – Fermata Turati o Repubblica
Passante ferroviario – Fermata Repubblica o Porta Venezia

Tram

Linee 1 – 9 – 19 – 33

Autobus

Linee 61 – 94

BikeMi

Stazioni più vicine:
53 – Palestro,
59 – Palestro 2,
73 – Majno – Baretti,
27 – Porta Venezia

In auto

Il museo è situato in Area C (ZTL) e il parcheggio a pagamento più vicino è Park Majno, accesso su viale Majno.
È disponibile un parcheggio disabili vicino all’ingresso del Museo, sul lato opposto della strada.

Domande frequenti

Giardino

L’accesso al giardino è libero.

Bambini

Il fasciatoio per i neonati si trova all’interno dei servizi igienici del primo piano (piano nobile).

Per ragioni di sicurezza non sono ammessi nelle sale museali le carrozzine, i marsupi porta bebè e i passeggini.
In biglietteria sono disponibili due passeggini leggeri per i piccoli visitatori dai sei mesi in su.

Accessibilità

L’ascensore è accessibile e serve tutti i piani.

Il Museo offre gratuitamente una sedia a rotelle e una lente d'ingrandimento disponibili su richiesta presso la biglietteria.

Servizi igienici

Tutti i piani del percorso di visita sono dotati di servizi igienici, accessibili ai visitatori con disabilità. Il bagno del piano nobile è dotato di fasciatoio.

Caffè Bistrot

Il Caffè Bistrot Andrea Aprea si affaccia sul giardino del Palazzo.

Foto e video

È consentito effettuare fotografie senza l’uso di flash esclusivamente per uso personale. Non è consentito l’uso di cavalletti o bastoni telescopici. Fotografie professionali e riprese video devono essere preventivamente approvate dalla Fondazione, scrivendo a press@fondazioneluigirovati.org.

Guardaroba

A fianco della biglietteria sono situati gli armadietti per il deposito gratuito degli oggetti personali.
Le dimensioni sono 39,5 x 42 x 40 cm.
Ciascun armadietto è dotato di una chiave numerata da restituire al momento del ritiro dei propri oggetti personali.

Al di fuori di questi spazi non è possibile depositare i propri oggetti personali.

La Fondazione non sarà responsabile in caso di furto, danneggiamento o smarrimento.

Qualsiasi oggetto può essere ispezionato e rifiutato all’ingresso a discrezione della Sicurezza.

Gli ombrelli non sono ammessi negli spazi museali. Il deposito è presso il guardaroba.

Shop

MER - DOM

10.00 - 19.00

Lo shop è situato nella hall d’ingresso, accanto all’entrata del Museo.


Gestito in collaborazione con Johan & Levi, offre un’ampia una selezione di articoli cartoleria, abbigliamento e accessori realizzati appositamente per il Museo e una ricca proposta editoriale legata alle tematiche museali.

jlshop@fondazioneluigirovati.org

Sketching

Matite, blocchi e quaderni per schizzi sono consentiti all’interno delle sale. Non sono tuttavia permessi inchiostri, colori e cavalletti.

Animali

Gli animali non sono ammessi all’interno del Museo.
È possibile prenotare un servizio di dog sitter tramite Bauadvisor.

L’accesso completo al Museo d’arte è consentito solo ai cani guida e ai cani da assistenza e supporto psicologico.