Bookcity 2023 | Mediterranean. Interfaces of cultures
15 November 2023
In occasione di BookCity Milano 2023, la Fondazione Luigi Rovati organizza “Mediterraneo. Interfacce di culture”, un ciclo di quattro incontri scaturito da altrettante pubblicazioni editoriali.
Condotte da Maurizio Harari, le conversazioni propongono riflessioni di ampio respiro, ruotando però intorno al tema comune del Mediterraneo come fondamentale e stabile rete culturale, una regione complessa, casa di diversi popoli nel corso della storia.
Gli appuntamenti trattano il ruolo centrale dell’antichità nel mondo moderno e contemporaneo. Si ritiene che ci sia una connessione perpetua tra passato e presente, evidenziata attraverso una continuità di linguaggio, immagini e forme espressive che arriva a plasmare la nostra identità in un modo ricco e sfaccettato, come un prodotto policromo scaturito da diverse influenze culturali.
|
Wednesday November 15 6.00 p.m.
|
Universal history of ruins. From the Origins to the Age of Enlightenment
Alain Schnapp, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
|
|
|
|
|
Thursday November 16 6.00 p.m.
|
Ulysses' Dream. Human history of the Mediterranean from the Trojan War to the emergency of landings.
José Enrique Ruiz-Domènec, Universitat Autònoma de Barcelona
|
|
|
|
|
Friday November 17 6.00 p.m.
|
Mediterranean
Vincenzo Bellelli, PACT Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia
|
|
|
|
|
Saturday November 18 6.00 p.m.
|
In search of Tutankhamun
Christian Greco, Museo delle Antichità Egizie di Torino
|