Il Giardino e il Padiglione d'arte

Il Giardino della Fondazione Luigi Rovati è un pocket garden eco-sostenibile, intimo ed elegante. Il progetto è firmato da Marilena Baggio, architetto e paesaggista, e ha l’obiettivo di restituire alla città uno spazio privato ad uso pubblico dove sostare, chiacchierare, meditare e lasciarsi ispirare dalla bellezza dell’antico mondo dell’arte etrusca e dalla contemporaneità artistica e cosmopolita milanese.

 

Nel progetto di recupero del giardino, oggetto di tutela paesaggistica, sono preservate le specie arboree esistenti storiche in armonia con nuovi innesti plantari e vegetativi identitari del paesaggio dei giardini milanesi ad opera del Piermarini e del Pollack. Al primo sguardo, il giardino non si mostra per intero: solo nel percorrerlo si svelano piccoli angoli definiti da arbusti e aiuole sottochioma che donano policromia e vivacitĂ . Nella stagione primavera-estate predominano i colori tenui e rilassanti delle fioriture bianche e delle sfumature di verde; in inverno si accendono le tonalitĂ  rosse e gialle nei punti apparentemente spogli, in contrasto con la facciata del Palazzo.

Le specie arboree sono rappresentate da tigli, bagolari, faggi e magnolie; le arbustive da ortensie, nandine nane, camelie, azalee, rododendri, corniolo, sanguinella, caprifoglio e carice giapponese. Il piano erbaceo è formato da acidofile convallaria japonica, ellebori e vinca. Il prato rustico di Festuca arundinacea crea un manto erboso verde e compatto, a manutenzione ridotta, resistente alla siccità.

 

Come l’edificio anche il giardino risponde ai parametri di certificazione mediante protocollo LEED e a febbraio 2023 ha ricevuto la certificazione internazionale GOLD LEED.

Le mostre gratuite della Fondazione prendono vita nel Padiglione d’Arte immerso nel giardino, uno spazio che si rinnova a ogni progetto per accogliere le diverse esigenze espositive, diventando ogni volta un’esperienza inedita da scoprire.

Appuntamenti

6 Dicembre 2023

Albero Orizzontale - Installazione

AttivitĂ