Tre anni al Museo d'arte

7 settembre 2022 – 7 settembre 2025

 

In soli tre anni di attività, la Fondazione Luigi Rovati si è affermata a livello internazionale come un punto di riferimento per la cultura, l’arte e la ricerca. Un luogo di bellezza e di inclusione, rivolto a tanti pubblici.

 

La Fondazione ha sviluppato la sua attività con un vasto programma di mostre, con conferenze di approfondimento e la pubblicazione di cataloghi e saggi.  Ha inoltre sviluppato processi formativi creando laboratori per bambini, percorsi didattici per le scuole e organizzando visite guidate al museo.  Con la creazione del progetto Museo Gentile, ha reso l’esperienza del museo aperta a tutti, con un’attenzione particolare alle persone fragili e vulnerabili.

L’indice di soddisfazione dei visitatori è stato mediamente del 90%, su una scala da 0 a 100.

 

L’innovazione ha sempre accompagnato questo processo: dalle tecnologie all’avanguardia alle soluzioni digitali della Fondazione Luigi Rovati Platform.  Le diverse attività, i tanti obiettivi raggiunti, hanno avuto il sostegno di grandi riconoscimenti come il Compasso d’Oro ADI 2024 per l’eccellenza nell’exhibition design o l’iF DESIGN AWARD e il Red Dot Design Award per il valore innovativo della sua piattaforma digitale. La Fondazione è stata inoltre riconosciuta dalla Federazione Alzheimer Italia come realtà Dementia Friendly, a testimonianza della sua visione inclusiva.

 

Tra i passaggi istituzionali più importanti, nel novembre 2024 la Fondazione ha completato l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), mentre nel settembre 2024 il Museo è entrato a far parte dei circuiti Abbonamenti Musei e YesMilano City Pass, rafforzando la propria integrazione nella rete culturale del territorio.

 

Tre anni dopo la sua inaugurazione, il Museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati è oggi un luogo vivo e in costante evoluzione.