BookCity Milano 2025

Tornano le Conversazioni d’arte in collaborazione con Johan & Levi

Hitler e il potere dell'estetica
di Frederic Spotts
Con Michele Dantini e Roberto Dulio. Modera Giulio Silvano

Dagli spettacolari raduni di partito a Norimberga alle opere architettoniche per ottenere l’immortalità, dall’odio per il modernismo a Hitler come “guardiano della civiltà occidentale”: una riflessione sul ruolo della cultura nella visione di un Superstato ariano, dov’è usata come mezzo per conquistare e conservare il potere.

Capire il potere dell’estetica novecentesca diventa anche strumento per analizzare l’ombra lunga delle prese di posizione artistiche e architettoniche dei totalitarismi e i loro effetti sul contemporaneo.

 

Lucio Fontana. La possibilità di un oltre
di Paolo Campiglio
Con Paolo Campiglio, Flavio Fergonzi e Giorgio Zanchetti

Una vita scissa fra due mondi, l’Italia e l’Argentina, e tra due modi di concepire l’arte, il xix e il xx secolo. Lucio Fontana è conosciuto principalmente per gli iconici “tagli”, ma la sua avventura creativa è ben più ricca e complessa.

Frutto di una ricerca trentennale, la biografia di Paolo Campiglio ricostruisce una delle personalità artistiche più innovative e poliedriche del Novecento, oltre ogni stereotipo. Ne emergono lo spirito combattivo, l’ironia e la travolgente simpatia, qualità che fecero affermare al critico d’arte Raffaele Carrieri: «In tutto quello che fa la temperatura sorpassa il normale voltaggio».