Immaginare l'UnitĂ d'Italia. Gli Etruschi a Milano tra collezionismo e tutela
Atti del convegno internazionale, 30-31 maggio 2019, Palazzo Litta, Milano
Il convegno âImmaginare lâUnitĂ dâItalia. Gli Etruschi a Milano tra collezionismo e tutelaâ è stato promosso da Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la cittĂ metropolitana di Milano, Comune di Milano (Civico Museo Archeologico), UniversitĂ degli Studi di Milano (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali) e Fondazione Luigi Rovati in occasione della mostra milanese âIl Viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismoâ.
Â
Seconda tappa del percorso di approfondimento e studio dedicato agli Etruschi, il volume si focalizza sulle tematiche legate alla storia e alle peculiaritĂ del collezionismo archeologico etrusco quale fenomeno che fu sostenuto, da metĂ Ottocento a inizio Novecento, dalle aspirazioni nazionalistiche e identitarie che riconobbero nella storia di questo popolo la prima esperienza di unificazione del territorio sotto una comune âidentitĂ â.
Gli interventi approfondiscono in primo luogo le figure di grandi collezionisti che contribuirono a formare la storia dellâarcheologia in Italia, con particolare riguardo alla cittĂ di Milano, intrecciando le vicende delle collezioni e delle istituzioni â universitĂ , musei, istituti â che ne hanno raccolto lâereditĂ fisica e morale di tutela e studio. Lo sguardo si sposta quindi sullo stretto legame tra collezionismo e tutela e prende in considerazione lâevoluzione delle attivitĂ e della normativa a protezione delle antichitĂ partendo dalle leggi emanate nel periodo preunitario fino a giungere al Testo Unico, soffermandosi su casi di rilievo nella gestione della tutela e valorizzazione in etĂ moderna.