La Fondazione Luigi Rovati promuove la ricerca tecnologica come leva strategica per ripensare l’esperienza culturale in chiave contemporanea e integrata.
Le soluzioni sviluppate uniscono design, sostenibilità e digitalizzazione, trasformando lo spazio museale in un ambiente immersivo e relazionale, dove il dialogo tra visitatore e patrimonio culturale si rinnova costantemente. L’infrastruttura di information technology accompagna e potenzia la visione espositiva, integrando sistemi digitali e soluzioni energetiche sostenibili in una logica di progettazione unitaria.
La Fondazione ha realizzato una piattaforma digitale integrata che unifica contenuti e informazioni, offrendo funzionalità avanzate sia per la governance museale sia per l’esperienza del pubblico.
Tra gli strumenti più innovativi: l’audioguida geolocalizzata, basata su un sistema di posizionamento indoor, che consente ai visitatori di accedere automaticamente ai contenuti audio muovendosi all’interno degli spazi espositivi. A questa piattaforma mobile si integra Bloomberg Connects: la Fondazione Luigi Rovati è la prima istituzione culturale di Milano e tra le prime in Italia ad aderire a questa app-guida digitale gratuita, che riunisce alcune tra le più importanti istituzioni culturali internazionali.
L’app consente di ampliare e arricchire l’esperienza di visita, offrendo contenuti esclusivi come approfondimenti sulle mostre, videoguide, gallerie fotografiche e percorsi tematici curati dal team scientifico della Fondazione.
In parallelo, il sistema di back-office interconnesso consente allo staff museale di monitorare i flussi di pubblico. Queste informazioni costituiscono una risorsa fondamentale per orientare la programmazione museale, perfezionare l’offerta e migliorare l’efficacia della comunicazione.
Uno strumento costantemente operativo di analisi di customer satisfaction è il totem interattivo, che raccoglie dati sul comportamento, l’interesse e il gradimento dei visitatori, con contenuti flessibili, modulabili nel tempo in base all'evoluzione degli obiettivi della Fondazione.
Attraverso questa infrastruttura articolata e interconnessa, la Fondazione realizza un ecosistema culturale intelligente, in grado di integrare arte, tecnologia e partecipazione.