Ricerca economica e sociale

La Fondazione Luigi Rovati sviluppa attività di ricerca economica e sociale finalizzate a comprendere le interazioni del pubblico e dei diversi stakeholder con le opere, i progetti e gli spazi espositivi.

Promuove progetti orientati alla conoscenza dei comportamenti sociali e culturali, dell’accessibilità dei contenuti e della valutazione dell’impatto economico e sociale delle attività di progettazione culturale.

La Fondazione sviluppa analisi e misure economiche del valore delle attività generate.  Queste riguardano in particolare il valore dell'impatto economico e sociale, degli effetti sul pubblico e dei valori reputazionali, della relazione con il territorio e le diverse comunità di riferimento.  Queste attività di ricerca definiscono modelli di sviluppo strategico nell'ambito dell'economia della cultura, che vengono anche condivisi nei diversi circuiti culturali, pubblici e privati.

Lo sviluppo strategico dell’utilizzo delle ricerche si concentra sulla costruzione e l’evoluzione di modelli di relazione tra pubblico e contenuti culturali. Dall’analisi dell’esperienza di visita emerge un modello di stimolo, coinvolgimento e reazione dei diversi visitatori.  Questi modelli sono in grado di orientare le ipotesi e le strategie di progettazione culturale.  Particolare attenzione è riservata all’identificazione delle componenti analitiche della soddisfazione che più influenzano il giudizio complessivo dell’esperienza

Questo approccio integrato consente di costruire un quadro strategico attraverso il quale individuare le leve più efficaci per valorizzare i punti di forza e di debolezza della progettazione stessa e intervenire sugli elementi critici, migliorando in modo continuativo la qualità della relazione con il pubblico.

 

Media