Diego, l’altro Giacometti

Attività

Dal 15 marzo al 18 giugno 2023 Fondazione Luigi Rovati ospita la mostra Diego, l’altro Giacometti, curata da Casimiro Di Crescenzo e organizzata in collaborazione con PLVR Zurigo. Oltre sessanta oggetti tra sculture, arredi, piccoli animali e maquettes rappresentano le declinazioni del lavoro scultoreo di Diego Giacometti e si inseriscono nell’allestimento permanente del Museo d’arte, attivando un dialogo con l’arte etrusca, che fu tra le sue fonti di ispirazione. 

Diego ebbe un forte legame con Alberto, ricambiato con pari intensità: i due fratelli vissero in un rapporto simbiotico per i quaranta anni di vita passati assieme a Parigi. Tale rapporto emerge nelle assonanze formali tra i lavori dei due, seppur Diego mantenga un approccio personale nella propria pratica artistica caratterizzata da un amore per il regno animale, che lo porta a esiti originali e del tutto personali. Quella di Diego è infatti una produzione raffinata, caratterizzata da uno stile immediatamente riconoscibile che fonde l’ispirazione all’arte antica (egiziana, greca, etrusca e romana) con richiami al mondo della natura, a volte giocosi o fiabeschi. Le sue opere esaltano l’essenzialità della forma, le proporzioni perfette e il sottile gioco di equilibrio tra le diverse parti.

 

Tra le opere in mostra:  Testa di leone del 1934, possente lavoro in pietra, che per anni fu visibile all’ingresso della casa di famiglia a Maloja, in prestito dall’Alberto Giacometti-Stiftung; la Console “La promenade des amis” del 1976, tra le opere più rappresentative del lavoro artistico di Diego, in prestito da collezioni private; la Lanterne à quatre lumières del 1983, creata per la filantropa e collezionista americana Rachel (Bunny) Lambert Mellon e allestita all’ingresso del piano nobile del Palazzo di Corso Venezia.

 

Visite guidate

Ogni mercoledì alle 11, una visita guidata accompagna il pubblico tra le opere di Diego Giacometti esposte nel Museo. 
Il costo è di 20 € e include il biglietto di ingresso.

 

 

Podcast

In collaborazione con doppiozero, è disponibile una nuova serie di podcast che prendono spunto dal lavoro dell'artista. I testi sono di Tiziano Scarpa, Silvia Ballestra e, prossimamente, Luigi Grazioli.
I podcast sono gratuiti e disponibili su Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify e Spreaker.

 

 

Laboratori per bambini

Il sabato sono previsti laboratori per avvicinare i più piccoli alla scultura di Diego Giacometti.

La scultura tra forma e materia
Laboratorio bambini tra i 6 e gli 11 anni

Terracotta, gesso e bronzo sono alcuni dei materiali con i quali Diego Giacometti dava forma alle sue creazioni e plasmava le sue sculture: dopo la visita alla mostra, immaginiamo di entrare nel suo atelier per capire come lavorava e realizziamo una scultura traendo ispirazione dal mondo vegetale che tanto amava.

Sabato 1/4 29/4 e 27/05, ore 16
Durata 90 minuti

Costo 20 euro: con il biglietto per il laboratorio è incluso l'ingresso per un adulto.

 

Nell’atelier di Giacometti, animali d’artista
Laboratorio bambini tra i 6 e gli 11 anni

Cani, gatti, uccelli, topi popolano le creazioni di Diego Giacometti, che amava osservare gli animali sia dal vero sia su libri illustrati. Dopo la visita alla mostra, con matite, colori, carte colorate e di diverse consistenze, i bambini progettano un oggetto nel quale gli animali sono i protagonisti. 

Sabato 18/3 15/4 e 13/5, ore 16
Durata 90 minuti

Costo 20 euro: con il biglietto per il laboratorio è incluso l'ingresso per un adulto

 

Catalogo

La mostra è accompagnata dall’omonimo catalogo a cura di Casimiro Di Crescenzo. Nel proprio testo il curatore traccia un profilo biografico di Diego Giacometti in relazione al fratello Alberto, evidenziandone il personale percorso creativo tra scultura e design. Il catalogo è arricchito da testi storici di Roger Montandon, Eberhard W. Kornfeld, Henri Cartier-Bresson.

 

 

Diego, l’altro Giacometti
a cura di Casimiro Di Crescenzo

Fondazione Luigi Rovati
Corso Venezia 52, Milano
15 marzo - 18 giugno 2023

 

 

 

© Diego Giacometti, by SIAE 2023