13 Dicembre 2023 3 Marzo 2024

Gioielli Castellani della collezione Rothschild

Il nucleo di 15 gioielli realizzati dalla celebre famiglia di orafi romani negli anni Sessanta e settanta dell’Ottocento arricchisce la mostra aperta in ottobre dedicata ai «Tesori etruschi» della collezione Castellani

Passata

La Fondazione Luigi Rovati ha ospitato la collezione di gioielli Castellani della baronessa Charlotte de Rothschild (1822-1899), donati nel 1899 al Musée des Arts Décoratifs di Parigi.

Il nucleo di 15 gioielli realizzati dalla celebre famiglia di orafi romani negli anni Sessanta e settanta dell’Ottocento arricchisce la mostra aperta in ottobre dedicata ai «Tesori etruschi» della collezione Castellani.

Raffinata collezionista e mecenate, Charlotte de Rothschild fu una figura di spicco del mondo parigino ed europeo. Grande amante dell’Italia, affiancò la propria passione collezionistica a una grande sensibilità storico-artistica.

 

La raccolta di gioielli Castellani rientra in una più ampia donazione di Charlotte de Rothschild: 273 oggetti preziosiche rappresentavano un considerevole arricchimento della collezione del Musée des Arts Décoratifs, che all’epoca contava complessivamente solo 395 pezzi.

Charlotte de Rothschild riunì nell’arco di quindici anni un consistente numero di gioielli Castellani, fra cui ciondoli, orecchini e spille che riproducono motivi iconografici cristiani (il pesce, il pavone o la colomba dello Spirito Santo) ispirati alle raffigurazioni in alcune importanti chiese romane medievali e alle tecniche utilizzate per decorarle: è il caso del pendente e degli orecchini con Leone di san Marco, in cui le superfici volutamente irregolari del raffinato micromosaico accentuano gli effetti di vibrazione della luce.

 

In mostra sono esposti anche una spilla con grifone e diversi elementi di una parure con scarabei egizi, ispirati a gioielli appartenenti alla celebre collezione Campana, che i Castellani studiarono in maniera approfondita prima della sua vendita allo Stato francese.

Appuntamenti