6 Dicembre 2024 – 12 Gennaio 2025

Allegra processione. Un’installazione luminosa di Giancarlo Neri

Dal 6 dicembre il giardino della Fondazione Luigi Rovati ospita, ancora per il periodo natalizio, l’artista Giancarlo Neri con l’installazione ā€œAllegra Processioneā€: un percorso luminoso composto da sedie per bambini, dorate e illuminate, che si snodano nel giardino collegate l’una all’altra, per poi arrampicarsi sul muro perimetrale fino ad affacciarsi al balcone del palazzo su Corso Venezia.

Passata

Informazioni

Da mercoledƬ a domenica ore 10.00 - 20.00. Fondazione Luigi Rovati: Giardino

ā€œPoche cose sono pericolose per un artista come il cimentarsi con la decorazione natalizia, direi quasi nessunaā€.


Scrivevo cosƬ l'anno scorso subito dopo aver ricevuto l'invito della Fondazione Luigi Rovati a realizzare una installazione luminosa in occasione del Natale. Confermo, ovviamente, anche se nel 2023 me la sono cavata abbastanza bene con ā€œl’Albero Orizzontaleā€ e sono stato addirittura inserito – massima onorificenza meneghina – nel tradizionale tour degli alberi miliardari (le grandi aziende fanno a gara a chi spende di più) che la nostra amata Capitale Morale offre ogni anno ai suoi cittadini, ai visitatori, ai turisti, a tutti. Bene, sono stato invitato di nuovo, sempre la Fondazione e sempre Natale, e ora? Intanto, sorge spontanea una domanda: mi invitano di nuovo perchĆ© sono bravo o perchĆ© costo poco? ChissĆ . Comunque: la nuova installazione si chiama ā€œAllegra Processioneā€, apre il 5 dicembre, ed ĆØ un tentativo da parte mia di realizzare una installazione molto luminosa e poco natalizia senza che i miei benemeriti committenti, sempre siano lodati, se ne accorgano.


Auguri!
Giancarlo Neri

Ā 

Ā 

Giancarlo Neri ĆØ nato a Napoli nel 1955. Nel 1978 si trasferisce a New York come calciatore professionista ma poi studia pittura e scultura alla ā€œArt Students Leagueā€ e diventa artista a tempo pieno. A partire dal 1982 inizia a realizzare grandi installazioni ambientali, nel paesaggio urbano e naturale, negli Usa, in Europa e in Sud America. Tra le opere più importanti Still Night sul tetto della Clocktower Gallery (MOMA P.S.1) nel 1989 e Holy Tunnel a Canal Street (Tribeca) 1991 a New York; 180 Sedie a Capri, sulla Via Krupp, 1991; Lo Scrittore/The Writer nel Parco di Villa Ada a Roma nel 2003, poi a Londra nel Parco di Hampstead Heath nel 2005, e definitivamente collocata nella Villa Reale di Monza; Massimo Silenzio al Circo Massimo di Roma (2007) poi replicata a Madrid (2008), Dubai (2009) e Rio de Janeiro (2012). Tra i lavori più recenti Latinorum nel sito archeologico delle Case Romane del Celio a Roma, 2014; Audioghost68, installazione/performance sul Grande Cretto di Burri in Sicilia, 2015; Barroco ElĆ©trico alla fondazione Oi Futuro di Rio de Janeiro, 2016; Lune per i 60 anni del festival di Spoleto, 2017; Dialogo Infinito, installazione permanente nel Parco di Veio in provincia di Roma, 2019 e Albero Orizzontale alla Fondazione Luigi Rovati a Milano, 2023. Neri vive e lavora a Roma.