Materia e Visione: Busnelli International incontra Maurizio Galimberti

4 – 9 Novembre 2025

Evento

Padiglione d'arte

Dal 4 al 9 novembre la Fondazione Luigi Rovati accoglie “Materia e Visione”, una straordinaria sintesi tra arte, design e impresa italiana. Protagonisti sono Busnelli International, storica azienda fondata nel 1927 e leader nel tranciato ricomposto, e il maestro della fotografia Maurizio Galimberti, che con il suo linguaggio inconfondibile di scomposizione e ricomposizione visiva dà nuova vita alla materia.

L’incontro tra Busnelli e Galimberti non è casuale: entrambi condividono un approccio fondato sulla trasformazione. Se il fotografo frammenta e ricostruisce l’immagine, Busnelli plasma e reinventa il legno, rendendolo tela bianca per architetti e designer. La mostra nasce proprio da questa affinità concettuale, trasformando il materiale in esperienza estetica e culturale.

Parallelamente all’esposizione, verrà pubblicato il libro biografico dedicato a Busnelli International, che attraverso l’intervista ad Alessandro Busnelli e un ricco apparato iconografico, racconta le radici familiari, le sfide industriali e la vocazione visionaria dell’azienda, oggi guidata da Alessandro e Alberto Busnelli. Il volume include anche una stimolante riflessione del Prof. Stefano Zecchi sulla collaborazione tra Busnelli e Maurizio Galimberti, approfondendo il dialogo unico tra materia e arte.

La collaborazione tra Busnelli International e Maurizio Galimberti e la pubblicazione del libro biografico testimoniano la volontà di guardare avanti senza dimenticare le radici. La storia di Busnelli è quella di un’azienda familiare che ha saputo trasformare il legno in linguaggio contemporaneo, aprendo un dialogo costante con il design e con l’arte.

La mostra sarà la celebrazione di un percorso culturale, imprenditoriale e umano che dimostra come la materia possa diventare visione, e come l’Italia sappia ancora una volta esprimere eccellenza attraverso le sue imprese, i suoi creativi e i suoi maestri.