L’immenso e l’invisibile: immaginari sonori tra arte e scienza

17 Settembre 2025 | 17:30

Conversazione Gratuito

Sala conferenze

La Fondazione Luigi Rovati ospita L’immenso e l’invisibile: immaginari sonori tra arte e scienza, un evento che anticipa la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 (European Researchers’ Night, ERN). L’appuntamento, organizzato da MEET – Missions: Engagement and Education for Tomorrow e da Co.Science - “Meet Research To Connect Science And Society” (entrambi i progetti finanziati dall’Unione Europea), si articola in due distinti incontri che hanno come comune denominatore la valorizzazione della ricerca, la divulgazione scientifica e le loro connessioni con l’arte. La vivace narrazione di Elisabetta Maùti accompagnerà le due performance. 

 

Ne "La scienza come arte: un viaggio astronomico con Melody on Time" Lorenzo Pizzuti, giovane astrofisico dell'UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca, alterna riflessioni sul tema dell'universo e dello spazio a racconti sul cielo stellato e brani musicali, con collegamenti multidisciplinari tra scienza, arte e cultura.

 

“Viaggio nel virocosmo, dove l’arte diventa contagiosa” - ideato dall'Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBF) e dall’Istituto Europeo di Design (IED), con Monica Zoppè e Paolo Solcia, che guideranno il pubblico alla scoperta del mondo invisibile dei virus attraverso un modello di HIV ingrandito dieci milioni di volte. Un’esperienza immersiva tra scienza, arte e design per esplorare e reinterpretare il “cosmo virale” in modo creativo e coinvolgente.

MercoledĂŹ 17 settembre 2025, ore 17.30

Lorenzo Pizzuti
UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca
 
Monica Zoppè 
Consiglio Nazionale delle Ricerche
 
Paolo Solcia
Compositore
 
conduce
Elisabetta MaĂšti
Autrice
 
   

L'incontro è gratuito, si consiglia la prenotazione. Il biglietto per la conferenza non include l’accesso al Museo d’arte. Il video dell'incontro sarà pubblicato sul canale YouTube della Fondazione.