Il paradosso della conoscenza: tra ignoranza e progresso

21 Gennaio 2026 | 09:30 – 18:00

Convegno Gratuito

Con il suo celebre “So di non sapere”Socrate ha lasciato in eredità alla cultura occidentale un’insuperata lezione di prudenza epistemica: la consapevolezza dei limiti del proprio sapere.

Tale presa di coscienza non è un atto di resa, bensì un invito al costante superamento dei limiti stessi attraverso la ricerca e l’innovazione.  Nel corso della storia, scienziati, artisti e filosofi hanno sfruttato questa tensione tra ignoranza e conoscenza per raggiungere traguardi straordinari.

La pandemia da COVID-19 ha mostrato la duplice natura di questo paradosso: da un lato, la potenza del progresso scientifico; dall’altro, la fragilità di una memoria che dimentica le lezioni del passato.  In che termini, dunque, interpretare tale doppia natura dell’ignoranza?

Da una parte essa può fungere da stimolo all’innovazione e al miglioramento; dall’altra, può essere causa di errori fatali.

Viviamo in un’epoca caratterizzata da un flusso ininterrotto di informazioni.  Ma quanto di ciò che riceviamo possiamo realmente comprendere?  La mole di dati è tale da non permetterci di analizzarla con cura, generando più dubbi che certezze.

In questa deriva di conoscenza si perde la generazione dei “boomers”, formatasi con pochi dati, molti sforzi e un forte spirito critico; naufragano invece i “nativi digitali”, poco avvezzi ai dubbi della ragione.  In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale si propone come strumento in grado di elaborare e ordinare tali informazioni, trasformandole in conoscenza.  Riuscirà l’AI a colmare il divario tra dati e comprensione, e a offrirci una conoscenza più solida, coerente e forse anche più etica?

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

 

9.30 – Introduzione e saluti istituzionali

Moderano: Luigi Ripamonti, Maira Gironi

 

Conoscere: passato e futuro

9.40 – La tensione verso la conoscenza: il mondo classico

Pietro Cappelletto

10.10 – La rivoluzione della conoscenza: l’Intelligenza Artificiale

Federico Esposti

 

Conoscenze storiche

10.40 – La sindemia da COVID: realtà e complotti

Massimo Filippi

11.10 – Il costo del negazionismo

Luigi Ripamonti

11.40 – Discussione

11.50 – Pausa

12.10 – Memoria e innovazione: il sistema immunitario

Roberto Furlan

12.40 – Perdita di memoria e perdita di identità: la demenza

Federica Agosta

13.10 – Discussione

13.20 – Pausa pranzo

Moderano: Giovanna Forlanelli, Antonio Catalano

 

Enigmi ancora insoluti

14.00 – La mente emergente: come decidiamo

Gianvito Martino

14.30 – Misteri e paradigmi dell’archeologia

Maurizio Harari

15.00 – Il mistero della coscienza

Simone Sarasso

15.30 – La meccanica quantistica può svelare il fattore umano?

Antonio Smecca

16.00 – Comunità: un enigma tra arte e scienza

Francesco Valagussa

16.30 – Discussione

16.45 – Pausa

 

Disinformazione e derive sociali

17.00 – La solitudine dell’uomo iperconnesso

Claudio Mencacci

17.30 – “Abolescenti”: sempre più distanti dalla realtà

Anna Lucia Ogliari

18.00 – Discussione e conclusioni

RELATORI

 

Prof.ssa Federica Agosta

Professoressa Associata di Neurologia, Unità di Neuroimaging,

Istituto di Neurologia Sperimentale, Università Vita-Salute San Raffaele

 

Prof. Pietro Cappelletto

Grecista, PhD in Filologia Greca e Latina,

Liceo Classico, Musicale e Coreutico “B. Zucchi”

 

Dott. Antonio Catalano

Assegnista di ricerca in Filosofia Teoretica,

Università Vita-Salute San Raffaele

 

Ing. Federico Esposti, PhD

Direttore Innovazione e Sviluppo,

IRCCS Ospedale San Raffaele

 

Prof. Massimo Filippi

Professore Ordinario di Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele;

Primario di Neurologia, IRCCS Ospedale San Raffaele

 

Dott.ssa Giovanna Forlanelli

Presidente, Fondazione Luigi Rovati

 

Prof. Roberto Furlan

Responsabile Unità di Neuroimmunologia;

Presidente, International Society of Neuroimmunology

 

Dott.ssa Maira Gironi

Neurologa Clinica; PhD in Neurobiologia Sperimentale;

Ricercatrice in Neuroimmunologia, IRCCS Ospedale San Raffaele – SYNLAB Monza

 

Prof. Maurizio Harari

Già Professore Ordinario di Etruscologia e Archeologia Italica

e Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia;

Membro ordinario dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici

 

Prof. Gianvito Martino

Direttore Scientifico, IRCCS Ospedale San Raffaele;

Professore Ordinario di Biologia Applicata;

Prorettore alla Ricerca e alla Terza Missione, Università Vita-Salute San Raffaele

 

Prof. Claudio Mencacci

Professore Ordinario di Psichiatria;

Past President, Società Italiana di Psichiatria;

Co-presidente, Società Italiana di Neuropsicofarmacologia

 

Prof.ssa Anna Lucia Ogliari

Professoressa Associata di Psicologia Clinica, Università Vita-Salute San Raffaele;

Responsabile Unità di Psicologia Clinica dell’Età Evolutiva,

IRCCS Ospedale San Raffaele Turro

 

Dott. Luigi Ripamonti

Caporedattore, Corriere della Sera;

Responsabile, Corriere Salute

 

Prof. Simone Sarasso

Professore Associato di Fisiologia Umana,

Università degli Studi di Milano

 

Dott. Antonio Smecca

Ricercatore, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione Roma Tre;

PhD in Fisica Teorica, Università di Torino;

già Ricercatore presso la Swansea University (UK)

 

Prof. Francesco Valagussa

Professore Ordinario di Estetica,

Università Vita-Salute San Raffaele

Avviso

Dal 12 al 23 novembre sarà possibile visitare esclusivamente il Piano Ipogeo con un biglietto speciale di €8.