Giornata Internazionale dei Musei
18 Maggio 2024
Dal 1977 lâInternational Council of Museums organizza la Giornata Internazionale dei Musei che ogni anno approfondisce un tema diverso.
Â
I temi cardine dellâedizione 2024 sono lâeducazione e la ricerca, campi in cui la Fondazione Luigi Rovati è da sempre impegnata.
Â
I Musei sono centri educativi dinamici, promuovono la curiositĂ , la creativitĂ e il pensiero critico. Nel 2024, ICOM riconosce il contributo dei Musei alla ricerca, fornendo uno strumento per lâesplorazione e la diffusione di nuove idee. Dallâarte e dalla storia alla scienza e alla tecnologia, i Musei sono spazi vitali dove lâeducazione e la ricerca convergono per plasmare la nostra comprensione del mondo.
Â
Ogni anno dal 2020, la Giornata Internazionale dei Musei sostiene un insieme di obiettivi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Nel 2024 sono al centro dellâattenzione:
Â
Obiettivo 4: Educazione di QualitĂ â Garantire unâeducazione di qualitĂ inclusiva ed equa e promuovere opportunitĂ di apprendimento permanente per tutti.
Obiettivo 9: Industria, Innovazione e Infrastrutture â Costruire infrastrutture resilienti, promuovere unâindustrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire lâinnovazione.
Il Museo dâarte celebra il 18 maggio con due iniziative:
Â
Â
Una visita guidata alle ore 11.00 alle mostre âVulci. Produrre per gli uomini. Produrre per gli dèiâ e âGiano-Culsans: il doppio e lâispirazione etrusca di Gino Severiniâ. I visitatori sono accompagnati alla scoperta dellâantica cittĂ etrusca di Vulci attraverso i suoi straordinari reperti artigianali, in dialogo con le opere dellâartista contemporaneo Giuseppe Penone, per spostarsi poi nello Spazio bianco allâinterno del serrato dialogo tra i bronzetti etruschi e le sculture di Gino Severini.
Â
Costo 20âŹ, incluso il biglietto d'ingresso. Durata di 60 minuti.
Â
Â
Â
Â
Uno spettacolo di burattini dedicato ai piĂš piccoli. In âVulci Vulci. Che lâenigma non vi intralci!â, i bambini sono protagonisti: dopo aver risolto gli indovinelli della sfinge etrusca dovranno ritrovare i personaggi fuggiti dalle teche allâinterno della mostra.
Â
Lo spettacolo ha un costo di 20 euro: con il biglietto per un bambino è incluso l'ingresso per un adulto.
(8 euro per ogni altro bambino). Lo spettacolo dura 75 minuti ed è proposto per i bambini tra i 4 e i 10 anni.