Atti

 image la nostra storia

La collana degli Atti dà voce all’attività convegnistica della Fondazione, avviata con gli scritti raccolti in Collezionisti, Accademie, Musei: Storie del mondo etrusco dal XVI al XIX secolo a cura di Ilaria Bianchi e Giulio Paolucci, frutto di due convegni organizzati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dal Comune di Cortona del 2014 e 2016 che hanno rappresentato un momento di notevole rilevanza scientifica e di apertura verso tematiche museologiche e collezionistiche, diventate di forte interesse per gli studiosi di antichità negli ultimi anni.

Fondazione Luigi Rovati ha quindi sposato con entusiasmo l’idea di pubblicare i contributi degli studiosi ritrovando in queste testimonianze il manifestarsi di un approfondimento delle vicende collezionistiche che hanno portato alla formazione delle principali raccolte museali italiane ed europee.

 

Al primo volume si affianca prima l’incontro Immaginare l’Unità d’Italia. Gli Etruschi a Milano tra collezionismo e tutela (Milano, Palazzo Litta, 30-31 maggio 2019), organizzato a Milano a latere della mostra “Il viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo” (Milano, Civico Museo Archeologico, 12 dicembre 2018 – 8 settembre 2019). Segue poi la pubblicazione omonima con la raccolta degli estratti convegnistici.

Testimonianze che hanno portato alla formazione delle principali raccolte museali italiane ed europee.
Testimonianze che hanno portato alla formazione delle principali raccolte museali italiane ed europee.

Fondazione Luigi Rovati ha quindi sposato con entusiasmo l’idea di pubblicare i contributi degli studiosi ritrovando in queste testimonianze il manifestarsi di un approfondimento delle vicende collezionistiche che hanno portato alla formazione delle principali raccolte museali italiane ed europee.

 

Al primo volume si affianca prima l’incontro Immaginare l’Unità d’Italia. Gli Etruschi a Milano tra collezionismo e tutela (Milano, Palazzo Litta, 30-31 maggio 2019), organizzato a Milano a latere della mostra “Il viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo” (Milano, Civico Museo Archeologico, 12 dicembre 2018 – 8 settembre 2019). Segue poi la pubblicazione omonima con la raccolta degli estratti convegnistici.

Il volume si focalizza sulle tematiche legate alla storia e alle peculiarità del collezionismo archeologico etrusco quale fenomeno che fu sostenuto, da metà Ottocento a inizio Novecento, dalle aspirazioni nazionalistiche e identitarie che riconobbero nella storia di questo popolo la prima esperienza di unificazione del territorio sotto una comune “identità”.